Tesi per il Diploma:
Scuola di Naturopatia online FRAMENS
Aspetti di Medicina Mediterranea e teoria degli umori nella pratica naturopatica contemporanea
Anno Accademico 2021/2022
Relatore: Luigi Piccolo
Candidato: Donatella Mariani
La Medicina Tradizionale Mediterranea rappresenta le origini della nostra cultura ed è alla base della Naturopatia Contemporanea.
Attraverso lo studio di questa grande tradizione è possibile apprendere una metodica di analisi poco conosciuta ma molto efficace.
La salute, intesa in senso di completo benessere psico-fisico, e non come semplice assenza di malattia, può essere promossa secondo la M.T.M attraverso l’utilizzo di piante idonee scelte sulla base delle caratteristiche fisiche e psichiche della persona, che possono essere studiate attraverso un’osservazione attenta (fisiognomica).
Tale valutazione offre l’opportunità di individuare il “temperamento” prevalente o il mix di questi (sanguigno, collerico, malinconico e flemmatico) sulla base
dell’antica “Dottrina degli Umori”.
Gli interventi naturopatici hanno come scopo quello di riportare equilibrio (eucrasia) laddove si sia generato un disequilibrio (discrasia). Si procede quindi, lavorando su più piani (fisico, energetico, psico-emotivo e spiriturale), suggerendo trattamenti alla persona ed insegnandole contemporanemente come fare per stabilizzare quelle modifiche comportamentali che possono generare salute.
La MTM rappresenta quindi, un sapere prezioso che, ancora oggi, ha molto da insegnare, perché si basa su principi di equilibrio e salute applicabili in concreto da chi desidera migliorare la qualità della propria vita ed accrescere la propria consapevolezza.