• Framens - Scuola di Naturopatia
  • Framens - Scuola di Naturopatia
  • Framens - Scuola di Naturopatia
  • Framens - Scuola di Naturopatia
  • Framens - Scuola di Naturopatia

Tesi per il Diploma:
Scuola di Naturopatia online FRAMENS

Il Resveratrolo nel Melanoma

Studio in vitro degli effetti del Resveratrolo sull’attività della telomerasi nel melanoma


Anno Accademico 2010/2011

Relatore: Prof. Claudio Biagi – Candidata: Silvia Fidanza


ABSTRACT


Lo scopo dello studio svolto in questa tesi è stato quello di valutare in vitro gli effetti antitumorali del Resveratrolo sul melanoma umano, ponendo l’attenzione su vari meccanismi cellulari e biomolecolari, alcuni già noti ed altri non ancora descritti in letteratura; in particolare, sono stati indagati gli effetti della molecola a livello del ciclo cellulare, apoptosi e attività enzimatica della telomerasi.


Le linee cellulari tumorali M-14, SK-Mel-28, GR-Mel e Par-Mel sono state coltivate secondo i protocolli standard e trattate con il Resveratrolo, alle concentrazioni 2,5µg/ml, 5µg/ml, 10µg/ml, 20µg/ml e 40µg/ml per 24h, 48h e 72h.


In tutti i casi si è potuto osservare un decremento concentrazione-dipendente, particolarmente significativo alle concentrazioni intermedie, delle singole attività cellulari e molecolari.


La ricerca è stata svolta utilizzando sia il Resveratrolo commerciale sia il Resveratrolo sintetizzato in laboratorio. I risultati ottenuti con i due tipi di molecole non hanno indicato differenze rilevanti, per questo motivo tutti i dati riportati in questa tesi si riferiscono al prodotto sintetizzato in laboratorio attraverso le due reazioni chimiche principali, quali la reazione di Heck e la reazione di Wittig.


L’attività enzimatica della telomerasi è stata investigata seguendo il protocollo Trap Assay, che ha messo in luce, per la prima volta nella letteratura esistente sull’attività di tale molecola, una significativa inibizione dell’attività enzimatica telomerasica, corrispondente all’80% alle concentrazioni di 20µg/ml e 40µg/ml. Tale inibizione è osservabile già nelle prime 24h e si mantiene costante per tutte le ore successive di trattamento.

 


Dolore e la Naturopatia - Valentina Zatta

Anno Accademico 2021/2022: Dolore e la Naturopatia

Tesi per il Diploma: Scuola di Naturopatia online FRAMENS Dolore e la Naturopatia Anno Accademico 2021/2022 Relatore: Luigi Piccolo Candidato: ...

Aspetti di Medicina Mediterranea - Donatella Mariani

Anno Accademico 2021/2022: Aspetti di Medicina Mediterranea

Tesi per il Diploma: Scuola di Naturopatia online FRAMENS Aspetti di Medicina Mediterranea e teoria degli umori nella pratica naturopatica ...

Interazione Mente Materia - Alessia Testone

Anno Accademico 2021/2022: Interazione Mente Materia

Tesi per il Diploma: Scuola di Naturopatia online FRAMENS Interazione Mente Materia Anno Accademico 2021/2022 Relatore: Luciano D'Abramo Candidato: Alessia ...

Curarsi con i fiori di Bach - Daniela Caccavale

Anno Accademico 2021/2022: Curarsi con i fiori di Bach

Tesi per il Diploma: Scuola di Naturopatia online FRAMENS Curarsi con i fiori di Bach ed il Principio Transpersonale Anno ...